Job Training

Questa sezione è dedicata alle opportunità d’incontro tra gli studenti del corso di laurea in Management e Design dei servizi e le imprese. Si tratta di esperienze professionalizzanti che permettono di arricchire il percorso di studio di ciascun studente con l’obiettivo di sviluppare conoscenze e competenze utili all’inserimento nel mercato del lavoro.

Il Regolamento Didattico del CDL MAGES prevede, infatti, 6 CFU di “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” che possono essere acquisiti attraverso stage o attraverso la frequenza di attività seminariali.

Stage

Lo stage è un’esperienza formativa in un contesto lavorativo che dà valore aggiunto al curriculum dello studente.

Può essere svolto in aziende private o pubbliche. Maggiori informazioni sulle procedure sono disponibili alle pagine Stage & Tirocini.

L’attività lavorativa può essere valutata dal Consiglio di Coordinamento Didattico in sostituzione dello stage. Coloro che desiderano richiedere tale valutazione sono invitati a presentare un esposto compilando l’apposito modulo disponibile presso la Segreteria Didattica del corso di laurea.

È possibile svolgere uno stage al primo o al secondo anno indifferentemente. Questa scelta è stata fatta per consentire ai nostri studenti di poter organizzare il loro periodo di studio in maniera flessibile.

Il tutor non coincide con il Responsabile Stage del corso di laurea: qualunque docente del corso di laurea può svolgere il ruolo di tutor (previa richiesta di disponibilità da parte vostra).

L’Università degli studi di Milano-Bicocca sostiene lo svolgimento di stage e tirocini all’estero, tramite l’erogazione di servizi ad hoc disponibili qui:
https://www.unimib.it/servizi/bicocca-orienta/servizi-orientamento/stage-e-tirocini/stage-tirocinio-allestero

ATTIVAZIONE STAGE ALL’ESTERO

Le informazioni per attivare uno stage all’estero sono disponibili qui: https://www.unimib.it/servizi/bicocca-orienta/servizi-orientamento/stage-e-tirocini/stage-tirocinio-allestero/stage-curriculare-allestero. Qualora lo studente individui autonomamente l’ente ospitante presso cui svolgere il proprio stage dovrà compilare il modulo Accordo di stage/tirocinio all’estero  per attivare la convenzione e la procedura prima dell’avvio dello stage (tempo necessario per avvio convenzione e procedura: almeno una settimana).

Attenzione: qualora uno studente inizi uno stage all’estero senza attivare convenzione e Progetto Formativo, allora non sarà possibile gestirlo in quanto non è stata firmata né la convenzione né il Progetto Formativo per tempo. In questo caso, lo studente potrà farsi riconoscere l’esperienza presentando Esposto alla Segreteria Didattica.

PROGRAMMI DI MOBILITA’ INTERNAZIONALE PER STAGE ALL’ESTERO

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca aderisce ai programmi di mobilità internazionale che offrono supporto finanziario per lo stage all’estero (Erasmus Traineeship ed Exchange Extra-UE) Per informazioni: https://www.unimib.it/internazionalizzazione/mobilita-internazionale

Lo stage può consentire di ottenere 3 crediti (corrispondenti a 75 ore) o 6 crediti (corrispondenti a 150 ore). Se lo stage che vi viene proposto ha una durata superiore, potrete richiedere il prolungamento stage (vedasi FAQ successiva) o, in alternativa, potrete proseguire lo stage come stage non curriculare.

Coloro che hanno inserito lo stage in piano di studi, e la cui durata complessiva è di almeno 225 ore, possono richiedere il riconoscimento di 3 CFU (equivalenti a 75 ore di stage) aggiuntivi in qualità di “prolungamento stage” oltre ai 6 CFU (150 ore) ottenibili con lo stage.

La procedura per il riconoscimento del prolungamento da 3 CFU è diversa da quella dello stage:

  1. per lo stage (6 CFU) la procedura è quella consueta, gestita interamente dall’ufficio stage dall’attivazione fino al riconoscimento dei crediti;
  2. per il prolungamento stage (3 CFU), lo/a studente/essa deve:
  • aver completato tutto lo stage (almeno 225 ore complessive);
  • scaricare e completare il modulo (vedi sotto) per chiedere il riconoscimento dei 3 CFU per prolungamento stage;
  • inviare il modulo al tutor universitario per la firma e la verifica dei dati inseriti (tramite pagina Sifa Online del tutor, in particolare con riferimento alle ore complessive), e chiedere al tutor di inviare il modulo firmato alla Segreteria Didattica (mages@unimib.it) dal proprio indirizzo email istituzionale.

Modulo per il riconoscimento del prolungamento stage: https://mages.unimib.it/wp-content/uploads/sites/33/2021/09/modello-certificazione-stage-Diseade.pdf

Lo studente lavoratore può chiedere il riconoscimento dei crediti se l’attività lavorativa che svolge ha attinenza con il percorso di studio di MAGES. In tal caso, è possibile far richiesta presentando esposto (il modulo è disponibile qui), contratto di lavoro e mansionario alla Segreteria didattica MAGES (mages@unimib.it).

Può suggerire all’azienda di stringere una convenzione con l’Ateneo, seguendo le istruzioni per gli stage dedicate alle aziende sul sito di Ateneo (https://www.unimib.it/servizi/orientamento-stage-e-job-placement/stage-e-tirocini/aziendeenti)

Opportunità

Stage in Emergency

EMERGENCY è un’organizzazione internazionale nata in italia nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà e, allo stesso tempo, per promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.Il tirocinio si svolgerà nel Dipartimento Comunicazione, all’interno dell’area Digital della sede di Milano. Informazioni  stage Sede…

Continue Reading Stage in Emergency

Opportunità MIPU

MIPU, giovane e dinamico gruppo di imprese che offrono prodotti e servizi per l’industry 4.0, sta creando una nuova verticalità dedicata alla declinazione delle proprie competenze sviluppate in ambito di Intelligenza Artificiale e Manutenzione predittiva nell’ambito cittadino, denominata: MIPU Smart Cities. Per questa nuova realtà è alla ricerca di una risorsa giovane e creativa con…

Continue Reading Opportunità MIPU

Opportunità JA Italia

Junior Achievement è un’associazione estremamente dinamica e caratterizzata da interazioni continue tra colleghi all’interno di un ambiente molto collaborativo e stimolante, che supporta lo sviluppo personale anche attraverso percorsi di consulenza al ruolo individuali. Nel nostro team abbiamo competenze molto varie poiché crediamo nel valore di un approccio multidisciplinare. Siamo 28 persone con un’età media…

Continue Reading Opportunità JA Italia

Seminari

SeminarioGli studenti possono partecipare a seminari formativi segnalati dai docenti del corso di laurea in Management e Design dei Servizi o individuati autonomamente tra i seminari e workshop organizzati dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, per i quali gli organizzatori prevedono il riconoscimento di CFU.
Saranno effettivamente riconosciuti CFU per la partecipazione di seminari il cui contenuto riguardi temi e approfondimenti attinenti al percorso di studi previsto in Mages o finalizzati allo sviluppo di competenze utili all’inserimento del mercato del lavoro.
Pertanto, si consiglia agli studenti di chiedere preventivamente, al Presidente o al Vice Presidente del corso di laurea, di valutare l’attinenza del contenuto del Seminario autonomamente individuato.

È possibile partecipare a seminari sia al primo che al secondo anno.

  • Seminari Mages

Il corso di laurea Mages organizza alcuni seminari nel corso dell’anno, tali seminari saranno resi noti dai docenti tramite il sito del corso di laurea e/o avviso email inviato tramite piattaforma e-learning.

  •  Seminari individuati autonomamente (esterni a Mages)

Lo studente può partecipare anche a Seminari organizzati da altri dipartimenti o da altre università per i quali gli organizzatori prevedono l’attribuzione di CFU. Lo studente che intende partecipare a Seminari esterni al corso di studi Mages è pregato di chiedere preventivamente al Presidente o Vice Presidente del corso di laurea di valutare il potenziale riconoscimento di CFU, inviando un’email che contenga il riferimento preciso del programma/contenuto del Seminario e i CFU previsti dagli organizzatori. Se la risposta è positiva, lo studente può partecipare al seminario e, successivamente, presentare la richiesta formale di riconoscimento CFU che dovrà essere approvata in sede di Consiglio di Coordinamento Didattico.

Lo studente può richiedere il riconoscimento dei crediti quando ha accumulato almeno 3 CFU.  Soddisfatta questa condizione, lo studente è tenuto a presentare alla Segreteria Studenti di Economia e Statistica (U 17) specifica richiesta tramite esposto, cui va aggiunta la dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Nell’esposto deve essere precisato: il nome (o i nomi) del Seminario/i frequentati; il codice e la relativa voce del Piano studi all’interno della quale s’intende presentare richiesta per il riconoscimento dei CFU. Il modulo esposto e il modulo di dichiarazione sostitutiva di atto notorio sono disponibili alla pagina Modulistica (qui).

No, spetta sempre allo studente chiedere il riconoscimento dei crediti tramite esposto.

Il tempo necessario può prolungarsi fino ad un massimo di cinque mesi in quanto la richiesta per il riconoscimento di crediti deve essere prima formalmente approvata dal Consiglio di Coordinamento Didattico (che tendenzialmente si raduna ogni tre mesi) e in seguito caricata sul libretto dalle Segreterie Studenti. Si prega gli studenti di preventivare questo tempo soprattutto rispetto alle scadenze per la presentazione della domanda di laurea.

Il riconoscimento di CFU per i percorsi iBicocca e per ulteriori conoscenze di lingue straniere è possibile solo tra i 12 CFU a libera scelta e NON come crediti per seminari. Coloro che intendono richiederne il riconoscimento tra i 12 CFU a libera scelta sono invitati a farne richiesta tramite esposto, da inviare a mages@unimib.it e a segr.studenti.ecostat@unimib.it  allegando all’esposto l’attestato di partecipazione all’attività o badge da cui risulti anche il nome e numero di matricola del richiedente (NON l’immagine del badge senza alcun dato identificativo come nome e numero di matricola).

No, non è possibile poiché si tratta di attività formative diverse.

Per ulteriori informazioni scrivere a mages@unimib.it