Le competenze sviluppate


Il percorso di studi è stato disegnato per favorire lo sviluppo di un’ampia gamma di competenze, necessarie per potersi muovere con facilità nel contesto sempre in movimento ed altamente esperienziale dei servizi.

A. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Il laureato MAGES possiede:

  • una buona conoscenza delle discipline sociali, giuridiche, statistiche, economiche ed organizzative, in particolare degli strumenti propedeutici allo studio delle nozioni e della metodologia nonché della teoria economica;
  • i concetti fondamentali dell’organizzazione e della gestione dei servizi;
  • una buona conoscenza dei principali metodi e strumenti informatici utilizzati dalle aziende di servizi e dalle istituzioni pubbliche;
  • i metodi propri per l’analisi di dati economici a livello micro o macro, di previsione.

Il laureato MAGES è in grado di:

  • procedere alla valutazione ed al trattamento di dati economici e sociali anche tramite il ricorso ad adeguati supporti informatici;
  • progettare e gestire attività di servizio con particolare riferimento a contesti di tipo economico;
  • descrivere, interpretare e spiegare eventi e processi economici propri della realtà locale, nazionale e internazionale tramite l’utilizzo di metodi e modelli sociali ed economici;
  • contribuire alla soluzione dei problemi decisionali propri delle diverse realtà aziendali e professionali.

Il corso di laurea MAGES intende fornire le capacità di:

  • valutare criticamente la qualità dei servizi e la bontà delle tecniche sociali ed economiche apportando gli eventuali adattamenti necessari;
  • lavorare in gruppo con un elevato grado di autonomia e responsabilità pur coordinandosi con altre figure professionali.

Tali risultati sono ottenuti mediante lo studio di casi aziendali o l’analisi statistica di dati settoriali e/o di mercato che si prestino a varie, e spesso contrastanti, interpretazioni al fine di avviare lo studente all’esame critico dei vari trade-off esistenti in materia decisionale e organizzativa in tema di servizi.

Il laureato MAGES è in grado di:

  • sintetizzare e trasmettere le informazioni rilevanti nei diversi contesti economici e sociali orientandole ai processi decisionali per i servizi;
  • comunicare in un’ulteriore lingua dell’Unione Europea, oltre all’Italiano, sia con esperti sia in contesti generali.

Tali risultati sono ottenuti mediante lo studio e la discussione di casi aziendali nazionali ed esteri e dall’impiego di letteratura in lingua straniera. Oltre a ciò sono previste presentazioni personalizzate di singoli temi da effettuarsi mediante seminari e workshops.

Il corso di laurea consente al laureato MAGES di: sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi in modo autonomo nell’ambito dei servizi pubblici e privati del terziario avanzato; essere in grado di inserirsi proficuamente nel mondo lavorativo in sintonia con le esigenze dell’economia della conoscenza.

Tali risultati sono ottenuti mediante lo studio di casi aziendali o l’analisi statistica di dati settoriali e/o di mercato che avviino lo studente al lavoro di approfondimento e ampliamento delle nozioni e dei metodi appresi durante il corso e lo pongano in grado di accedere alla letteratura più avanzata disponibile. La verifica è data dalla frequenza della partecipazione ai case studies, alle testimonianze aziendali e ai lavori di simulazione oltre che dall’elaborazione della Tesi finale.