Le studentesse e gli studenti MAGES lavorano su sfide attraverso progetti e discussione di casi, si trovano a progettare nuove soluzioni sviluppando competenze di design, attraverso metodologie sempre più diffuse quali il design thinking, ma perchè è importante sviluppare queste competenze?
Il corso di Laurea Magistrale in Management e design dei servizi (MAGES) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca nasce nel 2009 (con la denominazione di Scienze e gestione dei servizi) su iniziativa di un gruppo di ricercatori delle allora facoltà di Giurisprudenza, Sociologia e Statistica della medesima università che da anni sono impegnati in progetti di ricerca sui servizi nei settori privato e pubblico.
La centralità dei servizi nella maggior parte delle economie internazionali e il ruolo crescente che questi rivestiranno nelle economie e società in tutto il mondo in futuro, anche grazie alla trasformazione digitale, ha fortemente motivato la scelta di avviare un corso di laurea magistrale – primo in Italia – focalizzato su queste tematiche. Il corso intende offrire ai suoi studenti strumenti utili per analizzare, progettare, gestire e valutare i servizi in un contesto privato e pubblico, per affrontare con successo e creatività le principali sfide contemporanee e cogliere le opportunità per ridisegnare soluzioni e modelli di business.
Tali competenze richiedono una formazione multidisciplinare ed è per questa ragione che questo corso di laurea magistrale nasce come corso interfacoltà .
“Nel contesto mutevole e imprevedibile in cui viviamo, la capacità di comprendere i cambiamenti e le opportunità e di ridisegnare innovativamente i modelli di business è fondamentale. E sono proprio queste le competenze che MAGES sviluppa e fa crescere”
Prof.ssa Elisabetta Marafioti (Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico MAGES)
“Mages è un percorso di comprensione del mondo dei servizi. Un contesto di progettualità che per te avrà i confini dei tuoi interessi e della tua passione per la realtà “
Prof. Dario Cavenago (Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico MAGES sino all’A.A. 2019-20)
News
Come si progetta un servizio di sicurezza integrato e personalizzato per un’azienda o un ente pubblico? Come si bilanciano gli aspetti tecnici, economici e organizzativi di un’offerta che deve garantire protezione, efficienza e sostenibilità ? Alcuni studenti e studentesse di MAGES hanno avuto l’opportunità di esplorare queste sfide partecipando al MAGES-Lab Sicuritalia, in collaborazione con l’omonima azienda, leader del mercato italiano della sicurezza.
Il DISEADE ha rinnovato per il triennio 2024-27 la collaborazione con il Consiglio Regionale della Lombardia, Ufficio Studi Analisi Leggi e Politiche Regionali che ha portato alla realizzazione di diverse attività di comune interesse. Tra queste un percorso di formazione sulla valutazione delle politiche pubbliche pensato per gli studenti MAGES.
Continue Reading Rinnovo corsi attivati con Regione Lombardia
DOMANDE DI AMMISSIONE A MAGES ENTRO IL 08.09.25!
Ultimi Eventi