Covid-19 ed esami di laurea
A partire dall’appello di marzo 2022, gli esami di laurea si svolgono in presenza secondo i protocolli in vigore al momento della seduta (art.2 del decreto rettorale 22 febbraio 2022)
Informazioni scelta del relatore
Qualora lo studente desideri scegliere come relatore un docente dell’Università degli studi di Milano-Bicocca esterno alla Scuola di Economia e Statistica, titolare di insegnamenti attinenti a quelli sviluppati dal corso di studio, prima di presentare la domanda di laurea su segreterie online, deve compilare un esposto (disponibile qui) corredato dalle motivazioni della scelta proposta, e inviarlo a segreterieonline@unimib.it. La Segreteria didattica sottopone l’esposto al presidente del CCD/COORDINATORE, il quale dovrà valutare se rifiutare o accettare la richiesta dello studente.
Linee guida per la stesura della tesi di laurea
Come viene definito il voto di laurea finale?
La commissione esprime la valutazione finale in centodecimi, con eventuale lode, tenendo conto sia dello svolgimento della prova finale, sia dell’intera carriera universitaria dello studente, secondo quanto stabilito dal Regolamento didattico di Ateneo.
La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle attività formative che danno origine a votazione in trentesimi comporterà una media ponderata (non aritmetica) rispetto ai relativi crediti formativi universitari acquisiti. Per il calcolo della media il 30 e lode vale 33; non sono previsti punti bonus aggiuntivi.
La Commissione può attribuire i seguenti punteggi per la prova finale:
Sufficiente 0-1 punti
Discreto 2-3 punti
Buono 4-5 punti
Molto buono 6-7 punti
Ottimo 8-10 punti